archivio

Archivi tag: Scialpinismo

È vero che non è facile esprimere quello che si pensa, parlare di se stessi o raccontare la vita di qualcun’altro, perché c’è sempre il problema di far corrispondere ciò che si dice con la realtà. Anche quando si tratta dei propri pensieri, nella convinzione di non dire cose sbagliate, è logico accettare il fatto che si stanno trasmettendo solo dei punti di vista che non rappresentano verità assolute. Il pensiero è un prodotto elaborato, non naturale e quando viene raccontato viene irrimediabilmente viziato dal linguaggio o forma di comunicazione utilizzati. Un’idea potrebbe essere vera, ma non è detto che lo sia l’affermazione che la esprime.

Sono tanti i condizionamenti che agiscono sulla nostra persona, nel senso che tutto quello che abbiamo intenzione di fare alla fine è sostanzialmente l’espressione di desideri più che di fatti. Così, malgrado il nostro impegno, non sempre le premesse portano al risultato sperato. Raramente si verifica ciò che diciamo, essendo qualsiasi discorso sostanzialmente una proiezione di una realtà possibile. Il desiderio precede ogni azione e arrivo a dire che addirittura un fatto accaduto che custodiamo nella memoria -e lo raccontiamo- continua ad essere solo il riflesso di una pulsione che solo probabilmente si è compiuta.

Io e Sandro_bn

Io e il mio amico Sandro Vidi (2014)

Read More

Perché non farne un motto quotidiano: fare quello che mi piace.

Certamente non si può pretendere che ogni giorno succeda quello che si desidera di più, ma non è neanche escluso che qualcosa di bello possa accadere. Infatti quando auguro a qualcuno di fare ciò che gli piace, intendo semplicemente motivarlo a trovare qualcosa di positivo in quello che farà quel giorno, anche se la principale attività non sarà quella scelta liberamente al mattino appena sveglio… Magari sarà un lunedì e dovrà andare al lavoro o magari dovrà stare in casa piuttosto che passare la giornata all’aperto. I più fortunati andranno a fare un lavoro che amano e i più volenterosi potranno uscire a fare sport. Ma in ogni caso, possiamo comunque prevedere di vivere alcuni momenti non proprio bellissimi, anche quando quel giorno lo abbiamo dedicato a fare ciò che ci piaceva. Mi riferisco ai possibili inconvenienti fisici o relazionali che possono incorrere quando stiamo svolgendo una qualsiasi attività quotidiana.

Da un altro punto di vista invece, si può pensare che nell’arco della giornata qualcosa di bello può sempre accadere. Può durare anche solo un momento, certo, mica tutta la giornata, ma comunque alla fine si potrà dire di aver fatto qualcosa che ci è piaciuto. Ad esempio, a me piace sciare, mi piace andare fuori pista, e magari per lavoro devo passare la mattina al campo scuola… non sarà quello che avrei voluto fare al mattino appena sveglio (maestri di sci, siate sinceri…) ma forse la persona a cui ho insegnato a stare in piedi me ne sarà riconoscente, e io, con soddisfazione potrò affermare di aver fatto qualcosa di bello: aver insegnato a qualcuno a sciare. Inoltre la giornata potrebbe continuare con un po’ di freeride con chi dico io (e ne non fosse libero anche da solo).

20150320_skialp

Discesa dalla Cima Serodoli. La mia traccia è quella a sinistra

Read More

Non ricordo quando e come fu il primo momento in cui misi gli sci ai piedi. So che sono passate quasi quattro decadi. Non so dire nemmeno chi mi ha fatto fare la prima discesa.

Ricordo invece che ho sciato con maestri e allenatori fino ai sedici anni. Poi ho sciato solo per puro divertimento, con gli amici. Per alcuni anni non ho neanche più messo gli sci e per 4-5 anni sono stato uno snowboarder.

Più grande ormai ho riscoperto il piacere di sciare e ne ho anche fatto una professione. Negli anni la tecnica è cambiata e per rimettermi al passo coi tempi è stato necessario un lungo percorso di aggiornamento e perfezionamento e aggiungerei che questo processo comunque non finisce mai. Intendo dire che ogni volta che faccio una discesa sto comunque attento a ciò che sto facendo nell’intento di non sbagliare, consapevole di poter  fare sempre meglio. Potrebbe sembrare frustrante ma per me, non lo è. Oggi posso sciare meglio di ieri e su questa stessa pista posso fare meglio di prima.

vlcsnap-2015-03-13-16h46m07s57 Read More

Un altro blog? Sembrerebbe di si…

Faccio sempre parte della Scuola Italiana Sci Nazionele – Des Alpes e la mia attività non si svolge al di fuori della Scuola ma ho comunque voluto dare ulteriore risalto al mio lavoro.

Ho pubblicato il sito Ski School Campiglio con l’intenzione di riunire tutte le informazioni riguardanti la mia professione di maestro di sci e renderle così più chiare e accessibili. Il fatto curioso è che le pagine sono scritte in inglese; mi sembra una buona idea soprattutto per venire incontro alle necessità dei tanti ospiti stranieri che frequentano le nostre località.

Si tratta di un’introduzione generale sullo sci, che fornisce anche consigli e buone ragioni per iniziare a sciare. Non ho approfondito più di tanto gli argomenti che ho pubblicato (almeno per il momento) ma comunque credo che gli articoli già presenti nel sito possano risultare utili. Devo anche dire che non sarà un vero e proprio blog con aggiornamenti continui: è un sito che serve per dare maggior visibilità al mio lavoro di maestro e che inoltre fornisce links utili per chi ama lo sci e vuole venire a Madonna di Campiglio.

Per l’occasione ho disegnato il logo Alpine Skiing ed ho personalizzato le magliette che si possono vedere nel sito e trovare su eBay. La grafica deriva dal logo ML che uso per il blog matteolencioni e per firmare i miei quadri (è formato dalla sovrapposizione delle mie iniziali): quest’immagine capovolta si converte nel disegno di una montagna. Il colore è il giallo Sunglow.

Alla fine questo è un modo per condividere con vecchi  e nuovi amici lo sport che più amiamo, il lavoro che più ci piace fare!

Don’t worry, be happy and go skiing!

Vi mostro alcune foto delle giornate di scialpinismo nel gruppo dell’Adamello, sui ghiacciai Presena, Pisgana e Pisganino.

Nella stagione invernale 2013-14 è caduta tantissima neve ed è stato bellissimo sciare su queste montagne in primavera!

Il percorso lo puoi trovare in un post anteriore, mentre altre foto le puoi vedere su Facebook.

Ski School Campiglio

pano04-4

Read More

Awesome! A perfect ski touring day!

Non perderti Spring Powder su Youtube, il video di una splendida giornata di scialpinismo sull’Adamello, il 24 aprile 2014 con gli amici e maestri di sci Caludio Lanzafame e Stefano Genta (Snow TV Report). Tra il Trentino e la Lombardia, dal Passo del Tonale al ghiacciao Presena e discesa per il Pisganino fino a Ponte di Legno.

Ski School Campiglio

sivola5

Nella mappa vengono indicati i 3 possibili itinerari nella stessa area (percorsi in senso orario partendo dal Passo del Tonale). Dopo aver fatto i due più lunghi, questa volta ci rimaneva quello corto… che è forse il più divertente! Read More

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: