archivio

Archivi tag: Art

Era il 2011 quando ho cominciato a lavorare al progetto Montagne Dipinte. Dopo tanti anni lontano dal posto dove sono nato, è stato necessario tornare e, quasi come se fosse un processo di riappropriazione, ho cominciato a dipingere quel paesaggio. Fin dall’inizio ho alternato rappresentazioni più dettagliate a studi e opere più libere, realizzando dei lavori minuziosi e altri maggiorante interpretativi.

In un primo momento, le opere che suscitavano più interesse erano quelle che rappresentavano fedelmente le montagne, probabilmente per la loro complessità tecnica. Quando mi è stato chiesto che cosa aggiungessi alla fotografia, ho risposto che era proprio la pittura. Sì perché credo che, per quanto si voglia rispecchiare la realtà, il processo creativo e i limiti della tecnica faranno sì che sia sempre presente un certo grado di astrazione. E la pittura aggiunge spessore emotivo, vibrazione e complessità.

Realizzavo contemporaneamente altre opere con tecniche diverse, dove il paesaggio veniva descritto a grandi linee, in maniera sintetica o nelle quali introducevo elementi grafici puramente astratti. Questa volta il dubbio per alcune persone era se fossero dei lavori non finiti.

Read More

[Matteo Lencioni. Pittura a tutto campo.pdf]

Tempo fa ritrovai una cartelletta con diversi lavori fatti al liceo. Molti fogli, tante copie dal vero di nature morte, statue e figure umane. C’era anche un mio ritratto fatto da un compagno: un bel disegno ma poco somigliante all’originale, una buona approssimazione alla realtà ma non una copia fedelissima. Disegnando un modello, prima si tracciano le linee fondamentali e le forme più generali, poi si lavora sui dettagli e gli aspetti più singolari. Così facendo il mio amico, con questo processo creativo di generalizzazione e semplificazione, aveva tradotto sul foglio quella che era una sua personale versione di ciò che stava osservando. Si perché la percezione è condizionata da molti fattori (individuali e culturali) [1] e la capacità di riprodurre ciò che si osserva è limitata da certe doti artistiche. Perciò anche una “copia dal vero” è sempre un racconto parziale della realtà ed esprime una visione soggettiva che, a sua volta, lo spettatore giudicherà da un punto di vista personale.

Se accettiamo la considerazione che la realtà si costruisce nella mente, confermiamo il fatto che essa è solamente un riflesso di ciò che effettivamente accade all’esterno. Sappiamo che il cervello processa le informazioni acquisite attraverso i sensi per creare un’immagine che potremmo definire come una versione accettabile di ciò che ha percepito; una risposta credibile agli stimoli provenienti dall’ambiente. Così, il ritratto nasce da un’immagine mentale e prende forma sul foglio solo dopo una rielaborazione tecnica di quell’immagine: il risultato non può sicuramente coincidere esattamente con il vero.

Quando con la pittura vogliamo riprodurre ciò che vediamo (anche con la buona volontà di farne una copia esatta) ci vediamo condizionati da quel processo mentale d’interpretazione della realtà e limitati dalle nostre abilità tecniche, con il risultato di poterci solo approssimare al vero. Per essere precisi, anche una fotografia digitale, costituita da pixel, è una riproduzione e consiste in una sintesi di un fatto reale; lo si vede se si ingrandisce fino a che un dettaglio risulti irriconoscibile. Anche una foto in bianco e nero non corrisponde alla realtà così come la percepiamo nell’ambiente naturale, a colori, e quindi ne è una interpretazione (scelta del soggetto, selezione con l’inquadratura, colore o b/n, post-produzione, ecc.).

Ad una mostra un visitante mi disse: «Fai dei quadri [Montagne Dipinte] che sembrano fotografie e fotografie che sembrano dipinti», cogliendo nel segno della questione.

Confronto tra una fotografia (a sinistra) e un dipinto (a destra):

 

Read More

P9Artiu, arte-activo -ES-

Todos sabemos cuanto es importante conocer nuestra historia pasada para entender como hemos llegado hasta aquí y tomar decisiones de cara al futuro. Conocer como vivían las generaciones que nos han precedido puede hacernos reflexionar sobre lo que tenemos hoy y también encontrar un sentido para muchos de los aspectos de la vida de nuestra época, así como de los cambios que progresivamente afectan a la vida a largo de nuestra existencia. Somos actores participes de la historia para los que vendrán.

En cada lugar, en cada momento, todos actuamos en función de nuestra memoria y consciente o inconscientemente tomamos aquellas decisiones que más se ajustan a nuestros deseos. Estamos aquí y hacemos lo que podemos gracias a muchas otras personas que han tomado decisiones antes que nosotros. Vivimos en el medio que nos hemos encontrado; actuamos en el entorno que nos han dejado, un espacio transformado del que podemos aprovechar los recursos y todo lo que otros han hecho antes de que nosotros aparecieramos por aquí.

Dentro de una ciudad los hombres han ido modificando el hábitat en función de sus exigencias impulsados por el espíritu evolutivo. Los pasos que la sociedad ha dado son consecuencias de la resolución de los conflictos entre las personas que han actuado en este proceso, tanto por la toma de decisiones dentro de un hogar y que repercuten pues en un numero mínimo de personas, cuanto por aquellas decisiones tomadas entre pocas personas cuyo efecto alcanza la mayoría de la población.

poblenou-artiu

El skyline de Plaça de les Glòries

Read More

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: