archivio

Archivi tag: Maestro di sci

È vero che non è facile esprimere quello che si pensa, parlare di se stessi o raccontare la vita di qualcun’altro, perché c’è sempre il problema di far corrispondere ciò che si dice con la realtà. Anche quando si tratta dei propri pensieri, nella convinzione di non dire cose sbagliate, è logico accettare il fatto che si stanno trasmettendo solo dei punti di vista che non rappresentano verità assolute. Il pensiero è un prodotto elaborato, non naturale e quando viene raccontato viene irrimediabilmente viziato dal linguaggio o forma di comunicazione utilizzati. Un’idea potrebbe essere vera, ma non è detto che lo sia l’affermazione che la esprime.

Sono tanti i condizionamenti che agiscono sulla nostra persona, nel senso che tutto quello che abbiamo intenzione di fare alla fine è sostanzialmente l’espressione di desideri più che di fatti. Così, malgrado il nostro impegno, non sempre le premesse portano al risultato sperato. Raramente si verifica ciò che diciamo, essendo qualsiasi discorso sostanzialmente una proiezione di una realtà possibile. Il desiderio precede ogni azione e arrivo a dire che addirittura un fatto accaduto che custodiamo nella memoria -e lo raccontiamo- continua ad essere solo il riflesso di una pulsione che solo probabilmente si è compiuta.

Io e Sandro_bn

Io e il mio amico Sandro Vidi (2014)

Read More

Quando andavo a scuola, almeno fino alle medie, il passare del tempo era scandito dal susseguirsi degli anni scolastici: l’”anno” iniziava e finiva tra settembre e giugno dell’anno – quello del calendario – successivo. Si perché funzionava così, prima andavi a scuola, poi facevi le vacanze e così via. Vivendo in un paese, anche d’estate passavo la maggior parte dell’anno con gli stessi amici, i compagni di classe. L’idea che avevo dell’anno del calendario civile (gregoriano) era qualcosa che avevo imparato a scuola, che certamente aveva una grande importanza per quello che succedeva a Natale e con l’Anno Nuovo, però non condizionava tanto la mia esistenza. Il passaggio da un anno all’altro non portava grandi cambiamenti.

pano02low

Read More

Un altro blog? Sembrerebbe di si…

Faccio sempre parte della Scuola Italiana Sci Nazionele – Des Alpes e la mia attività non si svolge al di fuori della Scuola ma ho comunque voluto dare ulteriore risalto al mio lavoro.

Ho pubblicato il sito Ski School Campiglio con l’intenzione di riunire tutte le informazioni riguardanti la mia professione di maestro di sci e renderle così più chiare e accessibili. Il fatto curioso è che le pagine sono scritte in inglese; mi sembra una buona idea soprattutto per venire incontro alle necessità dei tanti ospiti stranieri che frequentano le nostre località.

Si tratta di un’introduzione generale sullo sci, che fornisce anche consigli e buone ragioni per iniziare a sciare. Non ho approfondito più di tanto gli argomenti che ho pubblicato (almeno per il momento) ma comunque credo che gli articoli già presenti nel sito possano risultare utili. Devo anche dire che non sarà un vero e proprio blog con aggiornamenti continui: è un sito che serve per dare maggior visibilità al mio lavoro di maestro e che inoltre fornisce links utili per chi ama lo sci e vuole venire a Madonna di Campiglio.

Per l’occasione ho disegnato il logo Alpine Skiing ed ho personalizzato le magliette che si possono vedere nel sito e trovare su eBay. La grafica deriva dal logo ML che uso per il blog matteolencioni e per firmare i miei quadri (è formato dalla sovrapposizione delle mie iniziali): quest’immagine capovolta si converte nel disegno di una montagna. Il colore è il giallo Sunglow.

Alla fine questo è un modo per condividere con vecchi  e nuovi amici lo sport che più amiamo, il lavoro che più ci piace fare!

Don’t worry, be happy and go skiing!

Il testo Sci Italiano – Didattica ufficiale per l’insegnamento dello sci alpino, è il manuale tecnico ufficiale per i professionisti dello sci. Rappresenta il compendio aggiornato di teoria e pratica della disciplina dello sci e fornisce le indicazioni necessarie per il suo insegnamento.

Il manuale si compone di un libro e un supporto digitale che contiene anche file audio e video. Gli Istruttori Nazionali ed i Maestri di Sci lo hanno adottato nel 2010. La progressione tecnica viene suddivisa in tre principali livelli: bronzo, argento e oro. Per ogni step vengono stabiliti gli obiettivi, descritte le caratteristiche del gesto motorio ed elencati gli esercizi pratici che aiutano a capire e raggiungere gli obiettivi prefissati. Oltre ad analizzare e descrivere il gesto tecnico, il Testo è dunque necessario per orientare l’insegnante nella scelta degli esercizi specifici per ogni livello, in modo che siano realmente efficaci.

Gli esercizi sono descritti ed anche mostrati nei video. Dato che sono parecchi e spesso si ripetono nei vari livelli, e non è così facile memorizzarli, ho pensato di riassumerli in un unico schema in modo da poterli visualizzare in maniera immediata e complessiva. Ho così organizzato in una scheda i tre livelli e le categorie di esercizi, utilizzando una terminologia abbreviata. Potrebbe risultare utile se usata como supporto alla lettura dei testi e la visione dei video per chi già possiede o comunque conosce il Testo ed ha bisogno di memorizzare la parte didattica (per esempio chi sta facendo i corsi di maestro).

Lo schema si può scaricare qui:

DIDATTICA

Ski School Campiglio

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: